Elenco dei documenti e degli elementi da fornire al notaio per l'istruttoria delle pratiche di vendita, donazione e permuta
parte acquirente
a) fotocopia della carta d'identità
b) fotocopia del tesserino del codice fiscale
c) certificato in carta libera di stato civile (per chi è celibe, nubile, libero di stato)
d) estratto per sunto dell'atto di matrimonio in carta libera (per chi è coniugato)
e) certificato di residenza in carta libera
f) fotocopia mezzi di pagamento prezzo (assegni, ordini di bonifico)
g) indicazione dell'eventuale mediatore (agenzia immobiliare) che ha promosso la vendita e fotocopia mezzo di pagamento provvigione
Si specifica che per usufruire delle agevolazioni per l'acquisto della prima casa sono necessari i seguenti requisiti:
- non essere proprietari, usufruttuari, titolari di diritti reali immobiliari su unità immobiliari adibite ad abitazione, acquistate con le agevolazioni per l'acquisto della prima casa, su tutto il territorio nazionale o, alternativamente, obbligarsi a vendere entro un anno l'abitazione di cui si è ancora proprietarigià oggetto di acquisto agevolato;
- acquistare l'abitazione nel comune di residenza ovvero nel comune nel quale la parte acquirente stabilirà la propria residenza entro il termine tassativo di un anno dall'acquisto (possono usufruire delle agevolazioni in oggetto anche i cittadini italiani emigrati all'estero che acquistino la prima casa sul territorio italiano e coloro che acquistano la prima casa nel comune ove svolgono la loro attività lavorativa, anche se tale comune è diverso da quello di residenza);
- non avere altri immobili ad uso abitazione nel comune di residenza o comunque nel comune nel quale si trova l'immobile oggetto dell'acquisto agevolato.
Si evidenzia che:
a) è possibile dedurre dall'imposta dovuta per l'acquisto della prima casa l'imposta agevolata corrisposta per l'acquisto di prima casa successivamente rivenduta, in tale caso è necessario fornire al notaio la fotocopia dell'atto di acquisto e la fotocopia dell'atto di vendita;
b) il notaio effettua un controllo preliminare sulla legittimazione del venditore a disporre del bene immobile, si tratta di un controllo ipotecario e catastale, mentre non viene effettuato dal notaio alcun controllo circa la conformità dei fabbricati alle concessioni e/o licenze edilizie rilasciate per la loro costruzione, in quanto si tratta di una verifica estranea alle competenze professionali del notaio stesso.
In conseguenza di quanto esposto al precedente punto b), si consiglia alla parte acquirente di chiedere, con congruo anticipo rispetto alla data fissata per il rogito, a un tecnico di fiducia (geometra, architetto, ingegnere o perito edile) di effettuare un sopralluogo nel fabbricato che si intende acquistare e un successivo controllo presso i competenti uffici tecnici comunali per verificare la regolarità urbanistica del fabbricato medesimo. L'irregolarità della costruzione può creare notevoli problemi relativi per la validità dell'atto di trasferimento.
********************
Per eventuali chiarimenti il cliente potrà telefonare al numero 0322-248787 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 o dalle ore 14.30 alle 19.00 e al sabato dalle 8.30 alle 12.30
Prima della stipula del contratto sarebbe comunque opportuno fissare un appuntamento per l'esame della pratica con il notaio o un suo collaboratore.

Consulenze societarie dedicate
Consulenze societarie dedicate
Consulenze societarie dedicate bis

Gestione del contenzioso societario
Gestione del contenzioso societario
ancora Gestione del contenzioso societario